
URBAN VOIDS 14 L'area è occupata da un mercato, utilizzato soprattutto nelle ore mattutine; durante il pomeriggio e la sera la zona risulta molto tranquilla.
Si potrebbe riprogettare l'intero complesso prendendo come esempio la tipologia della fiera di Milano: spazio servito - spazio servente coperto, un lungo corridoio coperto dove le persone possono fermarsi a comprare o semplicemente a conversare in spazi adibiti alla sosta.
A contrastare il parziale abbandono della zona durante la sera potrebbero integrarsi delle caffetterie o degli internet cafè. Da originario mercato rionale la struttura potrà diventare un valido centro di ritrovo.
URBAN VOIDS 16 L'area è interessante per via della sua forma, la sua vicinanza con antiche strutture (gli acquedotti d'età romana e rinascimentale, la porta furba di Sisto V , la fontana di Clemente XII), e con vaste aree archeologico - naturalistiche (il parco degli acquedotti), mi ha fatto pensare a destinare l'area ad un piccolo museo per l'acquedotto romano con l'integrazione di alcuni locali commerciali o sociali.
Il progetto si potrebbe basare sull'opera ideata da Nielsen in Randers, dove l'innovazione e la tradizione s'incontrano, la sua facciata esterna si trasforma in tetto, i pavimenti diventano muri; l'architetto usa una tonalità rosso sesamo ispirandosi ai principi costruttivi della tradizione danese. Dunque il museo da progettare si potrebbe basare su materiali tradizionali romani quali il laterizio, il travertino o il peperino.
URBAN VOIDS 33. L'area si potrebbe destinare ad un piccolo museo per la storia e le tecniche dell'acquedottoromano, dalla sua ideazione ai suoi corrispettivi odierni.La struttura potrà essere integrata con spazi espositivi permanenti (sugli acquedotti) e temporanei (per mostre cicliche); potrà essere istituito un piccolo campus per ricercatori e ingegneri idraulici, con una biblioteca, dei mini alloggi e un "acqua store", negozi per la vendita d'acqua.
Le persone dunque, dopo aver terminato la visita agli spazi espositivi, possono sostare per qualche momento di relax ammirando le antiche vestigia dell'acquedotto alessandrino nel parco limitrofo alla struttura.
Nessun commento:
Posta un commento