martedì 10 marzo 2009




URBAN VOIDS




14. via Rocca di Papa, piazzale dei Castelli romani, via Castelgandolfo, via Albano.








16. via Tuscolana








33. via dell'acquedotto alessandrino, via C. Della Rocca
















14. L'area di forma rettangolare è delimitata sui lati lunghi dalle strade di Castelgandolfo e dei Castelli Romani. Sul lato Est si nota un grande edificio residenziale; sul lato Ovest un grande spiazzo asfaltato destinato a parcheggio mentre sul lato Sud sorgono dei centri sportivi e una chiesa, opera proveniente dallo studio di Pier Luigi Nervi. L'area è destinata oggigiorno ad un tipico mercato rionale romano, con costruzioni in lamiera disposti su due file in modo pressochè ordinato.











































16. L'area si presenta di forma irregolare ed è delimitata ad Est da una linea ferroviaria mentre ad Ovest dalla via Tuscolana.
Di forte interesse storico troviamo l'acquedotto Felice insieme ad altri acquedotti d'età romana; la famosa porta Furba, d'età rinascimentale e la fontana di Clemente XII.








































33. L'area è situata nel settore sud - est della capitale, in un quartiere nato intorno agli anni trenta dello scorso secolo e ingranditosinel dopoguerra.Si presenta di forma pressochè quadrangolare, a Sud dialoga con un parco dove è forte la presenza dei ruderi dell'acquedotto alessandrino, mentre la parte a Nord è delimitata da un tipico edificio residenziale del dopoguerra.








































































Nessun commento:

Posta un commento